Attraverso questo spazio web, l'associazione di promozione sociale LOGOS, si prefigge di portare a conoscenza del pubblico le sue varie attività di prevenzione e promozione della salute ed offrire una vasta serie di servizi ed informazioni in versione on line. Gli utenti possono infatti usufruire di un servizio di consulenza psicologica on-line e di un numero telefonico di ascolto psicologico completamente anonimi e gratuiti, per rispondere ad ogni tipo di domanda e offrire un valido supporto psicologico in caso di bisogno immediato.
Comunicazioni A.P.S. Logos
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI
Per il giorno 27 gennaio 2021 alle ore 15.00 in prima istanza, e alle ore 17.00 in seconda istanza, è convocata l'assemblea ordinaria dei socia della aps Logos, con il seguente ordine del giorno:
- nomina presidente, vicepresidente e membri consiglio direttivo
- approvazione bilancio 2020
- rendicontazione attività 2020
- varie ed eventuali
TUTTI I SOCI SONO INVITATI A PARTECIPARE
Per il giorno 27 gennaio 2021 alle ore 15.00 in prima istanza, e alle ore 17.00 in seconda istanza, è convocata l'assemblea ordinaria dei socia della aps Logos, con il seguente ordine del giorno:
- nomina presidente, vicepresidente e membri consiglio direttivo
- approvazione bilancio 2020
- rendicontazione attività 2020
- varie ed eventuali
TUTTI I SOCI SONO INVITATI A PARTECIPARE
Risultati indagine CNOP
Il livello di stress degli Italiani al tempo del corona virus
La condizione psicologica di un Paese non è un parametro fisso o debolmente variabile, ma un dato dinamico, in costante mutazione, che dipende da un numero complesso di indicatori. Le parabole delle vite personali dei cittadini si incrociano con quelle generali della comunità di cui questi fanno parte, generando variazioni a volte lievi, altre volte sensibili, sul clima generale del Paese. Da questo assunto è nata la necessità di fornire al Paese un monitoraggio costante, settimanale e approfondito, sullo stato di stress percepito dagli italiani e sulle ragioni che causano questo livello di stress [continua]
Leggi e scarica articolo completo in pdf
Leggi e scarica articolo completo in pdf

ATTIVAZIONE SERVIZIO DI PRESTAZIONI PSICOLOGICHE A DISTANZA
Per offrire un sostegno a tutte le persone che ne sentano il bisogno e ovviare alle limitazioni nelle possibilità di spostamento imposte dall'emergenza sanitaria in atto è stato attivato un servizio di counseling a distanza attraverso contatto telefonico o videochiamata WhatsUp.
Chi fosse interessato può richiedere informazioni o fissare un appuntamento contattandoci attraverso messenger, Email, Wup o telefono ai numeri
366.4040980 338.7060357
Per offrire un sostegno a tutte le persone che ne sentano il bisogno e ovviare alle limitazioni nelle possibilità di spostamento imposte dall'emergenza sanitaria in atto è stato attivato un servizio di counseling a distanza attraverso contatto telefonico o videochiamata WhatsUp.
Chi fosse interessato può richiedere informazioni o fissare un appuntamento contattandoci attraverso messenger, Email, Wup o telefono ai numeri
366.4040980 338.7060357
Consulenza psicologica on-line gratuita
Psyco News
![]() Articolo
Gli schemi mentali di P. Salvi Gli schemi mentali e comportamentali sono modelli di pensiero e comportamento che influenzano le nostre scelte, le nostre azioni, la nostra visione del mondo ed il modo di muoversi in esso. Gli schemi mentali funzionano come una sorta di scelte preconfezionate che vengono adottate quando ci troviamo di fronte a particolari situazioni o problemi. Rispondono essenzialmente a criteri di sicurezza, economicità e rapidità di scelta e si originano soprattutto dal rapporto con il piacere e il dolore. Per sua natura il nostro cervello tende, infatti, a perseguire il piacere e ad allontanarsi dal dolore. Leggi e scarica articolo in pdf ![]() Articolo
Il soffermarsi in gestalt di P. Salvi Il nuovo mondo globalizzato e la società che ne è derivata appaiono essenzialmente caratterizzati dalla estrema velocità che sembra saturare tutti i particolari aspetti dell'esistenza umana, compresi quelli strettamente personali e soggettivi, come le relazioni amicali, sentimentali e familiari, le nostre passioni, le nostre capacità e abilità, i nostri sogni e desideri. Tutto sembra essere velocissimo e allo stesso tempo inafferrabile. Le amicizie e gli amori tendono ad essere sempre più numerosi ma durano sempre meno nel tempo, cambiamo sempre più spesso lavoro, le nostre passioni ci annoiano velocemente e tendono ad essere frequentemente sostituite da altre, il nostro sapere e le nostre capacità invecchiano con una velocità estrema e la formazione è oggi sempre più spesso definita “continua” (non si può rimanere indietro): Infine, i nostri desideri non hanno fine, non raggiungono mai l'obbiettivo di una gratificazione finale stabile e duratura. La società sembra dirci: “corri, corri e non ti fermare, altrimenti tutto è perduto e tu non vali niente”. [continua] Leggi articolo su pagina FB ![]() Articolo
Ri-nascere per prendersi cura di se stessi di F. Cieri e P. Salvi Per il bambino, il momento della nascita è vissuto in modo traumatico, gli lascia un senso di solitudine, di abbandono rispetto al tutt’uno in cui "abitava". Il momento della nascita è in effetti il momento in cui ci separiamo dall’utero materno, quel luogo confortevole in cui fluttuiamo quasi in assenza di gravità, quindi senza dover impegnare troppe forze per muoverci, in cui non bisogna lottare per la sopravvivenza, dove non dobbiamo respirare ne procacciarci il cibo perché è la madre a farlo per noi. [continua] Leggi e scarica articolo in pdf ![]() Articolo
Il sintomo in ottica gestaltica di P. Salvi Nella psicoterapia della Gestalt il sintomo non viene considerato come qualcosa che deve essere eliminato ma, al contrario, come una vera e propria risorsa psicoterapeutica, una sorta di porta di accesso al mondo interno della persona, un canale diretto verso il conflitto interiore che lo ha generato e lo mantiene in essere. La Gestalt, inoltre, seguendo un'ottica prettamente evoluzionista, ritiene il sintomo come il miglior adattamento possibile che un organismo, in quel dato momento, è stato in grado di trovare per rapportarsi ad uno specifico ambiente e situazione. Spesso, infatti, la soluzione ai conflitti e ai blocchi psichici che ci troviamo ad affrontare quotidianamente può risultare per l'individuo psichicamente destabilizzante , frustrante, dolorosa o socialmente stigmatizzata, e per questo negata, rimossa o comunque difficile da accettare. In questi casi il corpo, trovandosi difronte a questo sostanziale diniego, tenta, attraverso i sintomi, di dare soluzione a tali conflitti e sciogliere i blocchi. Più forte e marcata è la tensione e il blocco e più forte sarà il sintomo, se un blocco perdura nel tempo anche il sintomo perdurerà. [continua...] Leggi e scarica articolo in pdf ![]() Articolo
Teoria della salute di S. Mazzei Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità, la salute sarebbe uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente l'assenza di malattia o d'infermità . Ne trovassimo uno che possa affermare in piena consapevolezza di vivere in questa condizione stabilmente! Magari può accadere che per un po di tempo qualcuno possa sentirsi proprio bene, ma certo una condizione così definitiva non può reggere ai processi di mutamento fisico, psichico ed emozionale propri dell esistenza umana. C'è del resto una folla di filosofi, antropologi, psicologi e psichiatri come Kierkegaard, Sartre, Heidegger, Bateson, Mead e poi Laing e Cooper, oltre allo stesso Perls, che hanno sostenuto che essere normale include anche la possibilità di stare male e di essere disgustati, tristi, turbati, confusi ed angosciati. Anche in senso fenomenologico tutti noi, pur avendo mille disturbi, siamo normali all'interno della nostra visione soggettiva. Leggi articolo su igbw ![]() Articolo
Costellazioni e campi morfici. Di R. Martinelli L’essere umano è un canale di collegamento tra la coscienza individuale e la coscienza universale, in una vera e propria connessione d’intenti che, se ci rendiamo disponibili, consente lo sviluppo di una comprensione essenziale quanto profonda della vita, nella sua essenza. La percezione di tutto questo, che sempre più avanza nell’essere umano, determina una nuova forma del nostro “sentire”. Un sentire, che si manifesta esplicitamente ed è in grado di metterci in connessione con una coscienza superiore, ma non per questo a noi distante: intuibilmente, la “fonte da cui tutto proviene”. Le Costellazioni si snodano attraverso un campo carico d’in-formazioni, che precedono di gran lunga ogni forma di pensiero logico o razionale, e che sembrano giungere attraverso una dimensione spazio-temporale differente dalla nostra realtà abituale. Leggi articolo Blog Vibrando con l'universo ![]() Articolo
La pratica filosofica di G. Paolo Quattrini Lungimiranza e valore: al di là dei confini dell’io, l’esperienza della qualità. Leggi articolo |
![]() Articolo
Ansia, panico e gestalt di P. Salvi Paura, ansia, angoscia e attacco di panico corrispondono a particolari stai psico-fisici che molto spesso si tende a confondere o ad accomunare. E' quindi innanzi tutto indispensabile scindere e fare chiarezza su ognuno di questi particolari stati emotivi. E' possibile definire la paura come una normale risposta psicofisica derivata dell'esposizione ad un pericolo, sia esso reale o immaginato. Si parla di ansia invece riferendosi ad un eccitamento fisiologico dell’organismo, più leggero e costante della paura. In preda all'ansia si vive una situazione di allerta continua caratterizzata da un'alta intensità emotiva che può apparire spesso discordante con la realtà. Nell'angoscia lo stato ansioso appare invece accompagnato da una sorta di sub-strato di tristezza. Essa, infatti, può essere definita come uno stato doloroso dilagante e persistente associato ad una sensazione di insicurezza in cui tutto è vissuto come immutabile e triste. Leggi e scarica articolo in pdf ![]() Articolo
La vita di coppia: il legame d'amore tra attaccamento ed autonomia di Anna R. Ravenna La differenza tra uomo e donna è un fatto biologico, la differenza dei ruoli sociali è un fatto culturale. Anche l’amore è un fatto biologico legato alla dinamica relazionale naturale negli esseri umani: siamo intrinsecamente amorosi e non distruttivi, afferma Quattrini (2007). Queste chiare e semplici considerazioni possono essere facilmente condivise, ma non sono altrettanto chiare le dinamiche interpersonali da cui nasce l’innamoramento; l’amore poi, come la vita rimane un mistero da contemplare più che da comprendere. [continua] Leggi articolo su http://www.igf-gestalt.it ![]() Articolo
La vergogna come ostacolo all'intimità nei rapporti di coppia di P. Salvi La vergogna è un'emozione definita come complessa al cui interno convivono più emozioni semplici, come ad esempio paura e tristezza, e sorge soprattutto quando si ha la percezione che sia portata alla luce una nostra colpa o responsabilità rispetto a qualcosa di socialmente non accettato in relazione a svariati fattori, che possono riguardare indifferentemente ciò che si è o non si è, quello che abbiamo o non abbiamo, il nostro corpo, i nostri pensieri, le nostre emozioni, ecc... [continua] Leggi e scarica articolo in pdf ![]() Articolo
Il sogno in Gestalt Terapy di P. Salvi Per Fritz Perls, padre della Gestalt Terapy, il sogno è “l'espressione più spontanea di esistenza dell'essere umano”, nel senso che contiene al suo interno aspetti della nostra realtà e personalità, di cui ci dobbiamo riappropriare per dare forma e ricostruire la nostra realtà come persona. Per Perls il sogno è un messaggio esistenziale che contiene, seppur in modo frammentato, varie parti di noi e attraverso di esso possiamo prendere consapevolezza dei nostri bisogni , delle nostre esigenze attuali e del nostro stato di sviluppo. Il sogno ci mette spesso davanti ad una realtà che non abbiamo il coraggio di affrontare e che ci mantiene bloccati in una posizione di “empasse”, intesa come quella situazione dove non è più possibile ricevere aiuti dall'ambiente e dove ,allo stesso tempo, le proprie modalità di interazione con la realtà, di ottenere gratificazione e soddisfare i propri bisogni, non risultano più adeguate al loro scopo. Questo pone la persona davanti ad un bivio: o rimanere bloccata in una situazione di paralisi (empasse) o utilizzare altre sue potenzialità in maniera creativa, ed è verso questa seconda strada che la pratica psicoterapeutica tenta di indirizzare la scelta del paziente. [continua...] Leggi e scarica articolo in pdf ![]() e-book
Teoria della Decrescita Economica e psicoterapia della Gestalt. Un connubio possibile. di Pierluigi Salvi Questo breve ma esplicativo e-book esplora le possibili connessioni tra la Teoria della Decrescita Economica e la Psicoterapia della Gestalt, evidenziando le potenzialità di quest'ultima di produrre cambiamenti, oltre che sul piano strettamente personale, anche su quello sociale e di comunità. Scarica e-book pdf ![]() e-book
Psicologia del carattere di G. Paolo Quattrini Il libro percorre e ricostruisce il disegno delle architetture caratteriali, mettendo in rilievo le connessioni fra tonalità emotive della separazione madre-bambino, tipologie di attaccamento e tipologie di transfert, e offre delle coordinate in ambito clinico per “vedere” l’altro riconoscendone la specificità. Scarica e-book pdf |
Contatti
Associazione di Promozione Sociale Logos
via Tripoli, 73 - 50053 Empoli (FI)
338.7060357 - 366.4040980
associazione.logos@psycoresource.it
via Tripoli, 73 - 50053 Empoli (FI)
338.7060357 - 366.4040980
associazione.logos@psycoresource.it
google-site-verification=yNKrAadw28Aj2XojvP1kYVmzUOH1sdn7MkW_n1BA8AQ